Raccolte di stagione

 

È bello poter raccogliere con le proprie mani i frutti della terra e del mare.
Ma ci sono delle regole da rispettare, per la tutela dell’ambiente, dei prodotti, e per il rispetto dei diritti di tutti i “raccoglitori”. Per la raccolta dei funghi così come dei mirtilli, per la pesca in acqua dolce, così come per quella in mare di pesci ed arselle.
Semplici regole, patentini dalla rapida acquisizione, grazie ai quali si è liberi di contribuire, con un utilizzo sostenibile, alla salvaguardia delle nostre terre.

 

Non di solo orzo: le birre di farro di Roberto

Il malto d’orzo è la base di tutte le birre. Nelle mie Birre di Farro, quest’ingrediente lo aggiungo in percentuale, solo una è 100% farro, che viene maltato in Germania. Per i malti chiari uso quelli tedeschi, che è la nazione più vocata per questa tipologia. Per i malti, diciamo, caramellati, più scuri, quelli del Belgio. I malti torrefatti, cioè per le birre scure, nere, provengono dall’ Inghilterra, la più specializzata in quel tipo di birra.

I fagottini di castagne alla crema di nocciole dello chef Gianluca Pardini

La farina di neccio si presta a preparazioni tradizionali e innovative.
Ecco una ricetta originale di Gianluca Pardini che associa due frutti secchi dai sapori caratteristici.

Cosa ci vuole ( per 10 persone circa)

Per le crèpes:
3 uova intere,
5 cucchiai di farina,
5 cucchiai di farina di castagne,
350 ml di latte,
un pizzico di sale,
un poco di strutto per la padella.

Per la salsa nocciola:
altri 500g. di crema pasticcera, con aggiunta di 200g di crema alla nocciola.

La zuppa di farro

Un classico dell’autunno, un piatto che riassume in se’ il territorio della Provincia di Lucca e tutta la salute di un piatto saporito ed equilibrato: il farro dalla Garfagnana, i fagioli dalla piana di Lucca, l’olio dalla Versilia.

cosa ci vuole

500 g di fagioli scritti gia ammollati,
120 g di farro gia ammollato,
2 spicchi di aglio,
1 rametto di rosmarino,
1 rametto di timo,
olio EVO,
sale e pepe,
90 g di Pancetta arrotolata (facoltativo)
brodo di verdure.

come si fa