Ricette
Si ama o si odia,
questo che per alcuni è nient'altro che un pane arricchito, una preparazione "sobria", come sono i luchcesi, per molti è un raffinato e delicato dolce, versatile nella sua semplicità e preoponibile in mille diverse sfumature.
Il buccellato resta però indubbiamente il dolce più rappresentativo della storia della tavola lucchese. Il classico acquisto della domenica mattina, per il pranzo portato a casa infilandolo nel braccio. Senza rinunciare alla forma classica, a ciambella, oggi si può acquistare anche in più pratici filoncini.
Il Buccellato di Lucca deriva il proprio nome dal latino buccella, ovvero boccone: per gli antichi romani il buccellatum era un pane rotondo formato da una corona di panini ovvero buccellae.
