Aspettando Slow Beans - i legumi d'Italia nella Piana di Lucca
Conferenze e cene conviviali in attesa della manifestazione che, dopo alcuni anni in giro per l'Italia, torna nella Piana di Lucca per quattro appuntamenti dedicati ai legumi al buon cibo locale, con un occhio di riguardo a ecologia, biodiversità, biodinamica, ma anche al sociale.
Un evento a settimana, a partire dal 5 novembre, per arrivare a inizio dicembre a Slow Beans, la due-giorni che vedrà tornare a casa, nella Piana di Lucca, la manifestazione che qui è nata dieci anni fa e che ha ormai assunto un carattere nazionale.
Colazione Toscana
Valorizzare la tradizione enogastronomica locale, far conoscere il patrimonio culturale e materiale della Toscana e promuovere un turismo responsabile e sostenibile, attraverso la prima colazione.
le mele di Dante
Il Sommo poeta era iscritto all’arte degli speziali una delle più importanti del tempo. Non è dato conoscere se questa sua aspirazione fosse dovuta all’amore per la medicina o per gli aromi gastronomici.
Nel girone dei golosi della Divina Commedia non si trovano dettagliati riferimenti culinari. Però alcune strofe del canto XXII del Purgatorio ci lasciano intravedere l’ esaltazione dei frutti del melo .
Ma tosto ruppe le dolci ragioni
un alber che trovammo in mezza strada,
con pomi a odorar soavi e buoni;
Settembre, il vino nelle formelle della cattedrale di Lucca
Bevendo gli uomini migliorano:
fanno buoni affari, vincono le cause, son felici e sostengono gli amici.
(Aristofane 450-388 a.C.)
The Grand Gelinaz! Shuffle – Stay in Tour. Silent Voices
"La più grande cena globale mai organizzata, un evento imperdibile, l’evento gastronomico più rock del mondo, l’esaltazione della libido culinaria, un’esperienza senza precedenti, un’idea geniale” The Grand Gelinaz! Shuffle – Stay in Tour. Silent Voices arriva a Lucca. I protagonisti sono Stefano Terigi, Benedetto Rullo, Lorenzo Stefanini del Ristorante Il Giglio di Lucca.
Il mercato contadino va in città
Se il cittadino non va in campagna... ci sono i mercati contadini!
A Lucca sono ben tre, nel centro storico e nel sito storico del Foro Boario, appena fuori Lucca, all'ingresso del parco fluviale e una vacanza non può dirsi tale se non si assaggiano i sapori e le ricette locali.
Lucca Biodinamica
Vigneti con filari fioriti di "vagabonde", oliveti dove si possono raccogliere i mitici "erbi" per preparare docli e zuppe della tradizione, orti dove crescono fianco a fianco, in una virtuosa alleanza "allontanainsetti", carote e cipolle, pomodori e basilico, aglio e melanzane, lattuga e ravanelli oltre a tagete, nasturzi ed tanaceto in un presagio di gustose e coloratissime insalate!
MercoledìBio, la salute al mercato
Mercoledì pomeriggio in piazza san Francesco, si tiene ogni settimana il mercato contadino biologico Mercoledì Bio, l'unico mercato completamente bio della provincia di Lucca.
Piccolo ma ben rifornito, al mercato non manca niente, se volete conoscere i prodotti locali e di stagione, una passeggiata al mercato e quattro chiacchiere con i produttori, vi aiuteranno senz'altro.